
|
Bidelli’s Jazz College
|
Svolgeva mansioni di bidello presso l’Istituto Magistrale “M.T. Cicerone” di Formia, curando anche con notevole impegno la biblioteca dell’Istituto. Ma la musica era la vera passione di Peppino iscritta nel suo DNA.
Con altri colleghi di lavoro fondò la band “Bidelli’s Jazz College”. L’orchestrina partecipò nel 1959 ad una famosa trasmissione televisiva, che i non più giovani sicuramente ricorderanno, “Il Musichiere”, condotta dal bravo Mario Riva. La sua apparizione televisiva gli valse il titolo di “Bidello più celebre d’Italia”.
La bravura e la simpatia di Peppino conquistarono presto i telespettatori e i dirigenti della RAI dell’epoca. L’anno successivo lo richiamavano come ospite in una trasmissione per ragazzi condotta da Silvio Noto, “Piccolo Mondo”. In questa occasione la band di Peppino interpretò, per restare in tono con la trasmissione dedicata ai ragazzi, un pezzo dal titolo “Arriva il Direttore”. La popolarità di Gentile e il suo gruppo lo portarono a numerose apparizioni sul piccolo schermo.
Cino Tortorella lo volle nella sua “Fiera di Mago Zurlì”. Partecipò inoltre ad un’altra trasmissione di intrattenimento televisivo, presentata sempre da Silvio Noto e da Anna Maria Xerry: “Punto contro Punto”.
La passione per la musica e la sua professionalità lo portarono anche ad incidere alcuni dischi che ebbero un discreto successo soprattutto in ambito locale; in particolare mi ricordo di “Dante Twist”: con il suo motivetto molto orecchiabile mi rese più simpatico l’Alighieri e la sua Divina Commedia.
Un merito particolare il nostro Peppino lo ebbe quando decise di fare il salto di qualità. Si rimise a studiare e riuscì a conseguire l’abilitazione all’insegnamento della musica.
Così il nostro caro bidello si trasformò in un vero e proprio professore di musica. Gentile riuscì a trasmettere la passione per la musica anche in famiglia. Il figlio Michele è un valente musicista ed il nipote Giuseppe, non ancora ventenne, possiede già l’abilitazione per l’insegnamento della musica ed è, come il nonno, un ottimo clarinettista.
Ricordo di aver ascoltato, con molta emozione Peppino accompagnato dal figlio Michele al pianoforte e dal nipote Giuseppe, (appena quindicenne) alla batteria, nel dicembre del 2000 in una serata musicale al Teatro Ariston di Gaeta, organizzata dall’Associazione Culturale “Alpheus Music” a favore dei bambini del Madagascar; in quell’occasione i tre Gentile ottennero l’applauso più fragoroso dal pubblico presente in sala.
Lo stile particolare, la passionalità tipicamente meridionale che infondeva nelle sue esecuzioni gli valsero il soprannome di “Benny Goodman formiano”.
A me piace anche ricordarlo, a poco più di tre anni dalla sua scomparsa avvenuta il 28.11.2002, per l’umiltà e la modestia che lo distinguevano, così evidente quando raccontava le sue esperienze televisive e quando si sentiva imbarazzato se gli chiedevano un autografo o lo chiamavamo Professore.
Nella prima immagine due momenti della partecipazione al programma televisivo “Il Musichiere” e nella seconda la Band “Bidelli’s Jazz College”.
di Renato Marchese
Le foto raccolte su FB 
un articolo di Nino Satirio

una pagina di ” A spasso per Mola ricordando le cose perdute”

Foto dei “Bidelli’s Jazz College” anni 60
1959 – L’Orchestra dei Bidellis jc. cambia organico. Grande entrata del Maestro Scipione, al Contralto e Piano, (Anke se in questo snap, è al tenore,) Il F. Fermi sempre alla Trumpet. Altra rivelazione, al Bass, Giovanni Petrillo, itrano, F. Scipione, drums, Il maestro Peppino Gentile, Clarinet, sempre presente. Dulcis in Fundo..Esilio Falso, da Castelforte ( I ), alla voce. A quel tempo avevo 10 anni, ma, fra qualke anno!!!!!!!!!! ( Peppe Marino)

Come promesso giovedì 22, ecco il commento serio, dei 2 Snaps, SIMILI ma nn: UGUALI. Come si vede dalla Grancassa, il Gruppo è dei Bidellis JC., nato intorno agli anni 50, dopo il gruppo AURORA, (Io avevo 1 anno, bellissima età.)I Pics, risalgono agli anni, 1958. Da Sn. Fermi Trumpet, P.Gentile, Sax e Clarinet, F. Scipione ,drums, N. Perrone, Bass , Tator’ De Rosa, Accordion, e, DULCIS IN FUNDO, A. Jannotta, look alla R. Charles. alla Voce ..Tra 5 anni, ancora ragazzino, anch’io sarò onorato di far parte di questa ORCHESTRA… di MAESTRI………….Lol! (Peppe Marino)

Anche Tonino Bazzanti giovanissimo

Fin qui è l’antefatto, adesso dobbiamo scrivere la Storia dei “Bidelli’s Jazz College”. I musicisti, Peppe Marino tanto per citarne uno, inizia giovanissimo, lo si vede nelle foto dal 1964 in poi. Era il pupillo del Maestro Roberto Scipione? solo Lui lo sà. – Ci racconterà la storia dei “Bidelli” ? – Ciao Peppe Marino aspettiamo la tua Storia.

      
|